In attesa di pubblicare nel tardo pomeriggio l’anticipazione della prossima offerta Ryanair, voglio dedicare questo post alla denuncia della situazione vergognosa che ho trovato martedì sera al mio arrivo a Fiumicino.
Per chi non lo sapesse, ricordo che Fiumicino è il maggiore scalo italiano ed è raggiunto in agosto da tantissimi turisti diretti a Roma.
Ma andiamo con ordine.
In perfetto orario il volo Wizzair da Belgrado ci sbarca a Fiumicino alle 22:20 di martedì 16 Agosto.
Viaggiando con il bagaglio a mano mi dirigo velocemente verso la stazione per cercare di prendere il primo treno disponibile.
Arrivo in stazione in una decina di minuti e trovo la prima situazione desolante: è tutto chiuso (biglietterie, bar, uffici informazioni ecc…).
Tutto chiuso alla Stazione di Fiumicino aeroporto |
Poco male, penso, e cerco di capire a che ora parte il treno successivo.
Qui arriva la seconda, e molto più grave, sorpresa: non c’è uno straccio di orario da nessuna parte.
Gli orari cartacei non ci sono, i monitor davani ai binari sono spenti e gli uffici informazioni sono chiusi.
Mi arrangio con lo smartphone cercando sul sito di Trenitalia, ma mi chiedo come facciano i turisti stranieri (e italiani!) che ne sono sprovvisti.
Monitor con le indicazioni tutti rigorosamente spenti |
Risultato della ricerca: il treno successivo era alle 23:13
Questo vuol dire che nel principale aeroporto italiano il treno di sera passa UNA VOLTA L’ORA.
Ma non è tutto: quello delle 23:13 è anche l’ultimo treno che fa tutte le fermate (o quasi visto che non va oltre la Stazione Tiburtina), dopodichè rimane solo il costosissimo Leonardo Express delle 23:38.
Insomma, se arrivate a Roma dopo le 11 e mezza di sera scordatevi di andare via con un treno.
Faccio il biglietto alle macchinette e qui tutto va bene se non fosse che il resto massimo era di 9 euro; in pratica se siete sfortunati e vi trovate li con banconote di taglio grosso mettetevi l’anima in pace e regalate il vostro resto a Trenitalia visto che non c’è modo di cambiare visto che è tutto chiuso.
Ora ho il biglietto e posso aspettare il treno; il primo ad arrivare è il Leonardo Express in partenza alle 23:08.
Capirete che senza indicazioni di alcun tipo si è scatenato il panico tra i turisti che non sapevano se quello fosse o meno il loro treno. Inevitabilmente i pochi romani, come me, presenti sul posto hanno dovuto fare le veci di Trenitalia facendo salire sul treno chi aveva il biglietto per Termini e invitando a aspettare i restanti….vi pare normale???
Finalmente arriva il treno per Tiburtina e saliamo. Il primo dubbio che mi viene è il seguente: ma le macchinette automatiche ora verranno disabilitate visto che non passerà più alcun treno, o Trenitalia ci marcerà facendo acquistare ai turisti ignari il biglietto per un treno che non c’è?
A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca.
Si parte! L’odissea per il turista è finita? non proprio visto che non c’è modo di capire in quale stazione ci si trova.
Essendo sera, infatti, i pochi cartelli alle stazioni non si vedono, gli speaker non annunciano le stazioni e il monitor sul treno, invece di indicare quale è la stazione successiva mostra una molto più utile schermata fissa che recita: “treno ad alta frequantazione”.
Credete che sia esagerato? beh vi basta sapere che ho dovuto fornire assistenza ad alcuni viaggiatori italiani (e ci tengo a precisarlo) che non riuscivano a capire in quale stazioni eravamo e quindi dove scendere.
Ora, mi chiedo, veramente questo è quello che offriamo ai turisti che visitano Roma?
Oltretutto su una tratta in cui Trenitalia pratica tariffe da latrocinio (per la cronaca 8 euro per il treno che fa tutte le fermate e 14 per il treno diretto che va a Termini…entrambi per un totale di circa 40 km)?
E non sto parlando di una situazione capitata in un mese di bassa stagione, sto parlando di Agosto.
Vi invito a postare nei commenti le vostre opinioni/esperienze e vi chiedo di darmi una mano a fare girare questo articolo nella speranza di far arrivare a chi di dovere nota di questi disservizi…Roma merita di meglio!
In attesa di aggiornamenti vi invito a boicottare Trenitalia o, perlomeno, usare questo accorgimento per pagare il treno da Fiumicino a Roma a un prezzo lowcost.
Ricordati le nostre iniziative per vincere un week end a Parigi e per candidare The Passenger ai Blog Awards 2011
Questo post ti ha fatto risparmiare? Offrimi una birra!
Posso confermare la stessa cosa.
Maggio 2011.
Volo BA aterra puntuale da Londra Heathrow alle 22:20, tempo di ritirare bagaglio e già alle 22:40 tutto chiuso.
Fortunatamente avevamo già il biglietto di ritorno ma concordo con la tua stessa situazione guardando turisti stranieri e non in panico perchè non sapevano cosa fare.
Assurdo veramente.
Che bel modo di dire Benvenuto.
Tristezza
Posso confermare la stessa cosa.
Maggio 2011.
Volo BA aterra puntuale da Londra Heathrow alle 22:20, tempo di ritirare bagaglio e già alle 22:40 tutto chiuso.
Fortunatamente avevamo già il biglietto di ritorno ma concordo con la tua stessa situazione guardando turisti stranieri e non in panico perchè non sapevano cosa fare.
Assurdo veramente.
Che bel modo di dire Benvenuto.
Tristezza
Ciao Mirko e grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Nei prossimi giorni cercherò di diffondere questo post tramite alcuni altri blogger miei amici in modo da aumentare il bacino di utenti a conoscenza di questa imbarazzante situazione.
So per certo che, almeno saltuariamente, questo blog viene seguito dal personale di Trenitalia quindi spero di riuscire ad arrivare alle loro orecchie! 😀
Ciao Mirko e grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Nei prossimi giorni cercherò di diffondere questo post tramite alcuni altri blogger miei amici in modo da aumentare il bacino di utenti a conoscenza di questa imbarazzante situazione.
So per certo che, almeno saltuariamente, questo blog viene seguito dal personale di Trenitalia quindi spero di riuscire ad arrivare alle loro orecchie! 😀
Ciao Danilo!
Ne approfitto per complimentarmi per il blog che seguo da diversi mesi!
E' una buona cosa che il personale di Trenitalia giunga sul tuo blog!
Io dico, non è che parliamo di un piccolo aeroporto in cui arrivano poche compagnie aeree ma di Fiumicino. Aeroporto dove quantità enormi di persone arrivano e si trovano a dover prendere uno di questi treni. Trovo davvero poco serio il tutto.
Poco rispetto per i clienti.
Ad ogni modo, buon proseguimento con la cura del blog ^^
Ciao Danilo!
Ne approfitto per complimentarmi per il blog che seguo da diversi mesi!
E' una buona cosa che il personale di Trenitalia giunga sul tuo blog!
Io dico, non è che parliamo di un piccolo aeroporto in cui arrivano poche compagnie aeree ma di Fiumicino. Aeroporto dove quantità enormi di persone arrivano e si trovano a dover prendere uno di questi treni. Trovo davvero poco serio il tutto.
Poco rispetto per i clienti.
Ad ogni modo, buon proseguimento con la cura del blog ^^
Non conoscevo la situazione e dico solo: SCANDALOSO…
Anche perchè siamo un paese che dovrebbe vivere di turismo!..
Non conoscevo la situazione e dico solo: SCANDALOSO…
Anche perchè siamo un paese che dovrebbe vivere di turismo!..
Si direi che SCANDALOSO è l'aggettivo più adatto.
già tempo fa parlai dei disservizi alla stazione Tuscolana
http://www.thepassenger.info/2010/04/esperienza-sulla-roma-fiumicino.html
ma a quanto pare non si finisce mai di parlare male di Trenitalia 😀
Si direi che SCANDALOSO è l'aggettivo più adatto.
già tempo fa parlai dei disservizi alla stazione Tuscolana
http://www.thepassenger.info/2010/04/esperienza-sulla-roma-fiumicino.html
ma a quanto pare non si finisce mai di parlare male di Trenitalia 😀
Anche io ho subito la situazione desolante di Fiumicino 8 giorni fa tornando da Atene !!! La cosa che trovo davvero desolante e che mi ha fatto vergognare nei confronti di tutta la gente che viene dall'estero è che gli orari affissi sono contrastanti. E cioe' ci sono gli orari dei treni prima e dopo l'incendio di Roma Tiburtina ma non si capisce quale dei due è quello in vigore. Ed in piu' se si fa riferimento all'orario successivo all'incidente di Roma Tiburtina non si capisce a che ora è la partenza , a che ora l'arrivo etc. io sono arrivato intorno alle 16 e dovevo tornare a Roma T.na quello successivo al treno delle 16,13 ( che ho perso ) è alle 18,45 circa !!!!! INVEROSIMILE per un aeroporto come F.co!!!! e vogliamo poi parlarne dei binari 23 e 24 di Roma Tiburtina? UNA DESOLAZIONE! Non c'è una indicazione, non ci sono cartelli bisogna solo seguire il flusso di gente sperando che si vada nella direzione giusta! Se invece volete fare il biglietto dalla stazione per l'aeroporto è altra impresa ardua e difficile oltre che proporzionalmente assai costosa per i servizi offerti!
Anche io ho subito la situazione desolante di Fiumicino 8 giorni fa tornando da Atene !!! La cosa che trovo davvero desolante e che mi ha fatto vergognare nei confronti di tutta la gente che viene dall'estero è che gli orari affissi sono contrastanti. E cioe' ci sono gli orari dei treni prima e dopo l'incendio di Roma Tiburtina ma non si capisce quale dei due è quello in vigore. Ed in piu' se si fa riferimento all'orario successivo all'incidente di Roma Tiburtina non si capisce a che ora è la partenza , a che ora l'arrivo etc. io sono arrivato intorno alle 16 e dovevo tornare a Roma T.na quello successivo al treno delle 16,13 ( che ho perso ) è alle 18,45 circa !!!!! INVEROSIMILE per un aeroporto come F.co!!!! e vogliamo poi parlarne dei binari 23 e 24 di Roma Tiburtina? UNA DESOLAZIONE! Non c'è una indicazione, non ci sono cartelli bisogna solo seguire il flusso di gente sperando che si vada nella direzione giusta! Se invece volete fare il biglietto dalla stazione per l'aeroporto è altra impresa ardua e difficile oltre che proporzionalmente assai costosa per i servizi offerti!
ma gli orari cartacei dove sono alla stazione dell'aeroporto?? io non li ho trovati!
magari li hanno tolti nel frattempo…non saprei!
cmq grazie per aver condiviso la tua esperienza; la situazione è ancora peggio di quello che credevo
ma gli orari cartacei dove sono alla stazione dell'aeroporto?? io non li ho trovati!
magari li hanno tolti nel frattempo…non saprei!
cmq grazie per aver condiviso la tua esperienza; la situazione è ancora peggio di quello che credevo
si gli orari prima dell'incidente erano affissi prima della scala mobile che accede alla stazione poi dopo la scala in un corridoio immediatamente prima dell'accesso alla stazione c'erano questi orari che non avevano ne' capo ne' coda . Forse adesso li avranno tolti dalla vergogna in quanto pretevano che sapessi per bene la geografia italiana nonche' gli orari e le stazioni prima e dopo la stazione di Fiumicino!
si gli orari prima dell'incidente erano affissi prima della scala mobile che accede alla stazione poi dopo la scala in un corridoio immediatamente prima dell'accesso alla stazione c'erano questi orari che non avevano ne' capo ne' coda . Forse adesso li avranno tolti dalla vergogna in quanto pretevano che sapessi per bene la geografia italiana nonche' gli orari e le stazioni prima e dopo la stazione di Fiumicino!
Oltre allo scandalo dei treni, l'aeroporto INTERNAZIONALE di Fiumicino, dopo le 22 (o 22:30, non ricordo bene) ha tutte le porte del terminal internazionale chiuse, tranne solo una agli arrivi e un'altra alle partenze. Tutto rigorosamente senza alcuna indicazione su come raggiungere le due uniche porte aperte. La difficoltà maggiore si incontra all'arrivo. Bella accoglienza e bella figura con i turisti stranieri in arrivo all'aeroporto INTERNAZIONALE di Fiumicino.
Non conosco la situazione degli altri terminal di Fiumicino ma non scommeterei che sia migliore.
Ciao.
Oltre allo scandalo dei treni, l'aeroporto INTERNAZIONALE di Fiumicino, dopo le 22 (o 22:30, non ricordo bene) ha tutte le porte del terminal internazionale chiuse, tranne solo una agli arrivi e un'altra alle partenze. Tutto rigorosamente senza alcuna indicazione su come raggiungere le due uniche porte aperte. La difficoltà maggiore si incontra all'arrivo. Bella accoglienza e bella figura con i turisti stranieri in arrivo all'aeroporto INTERNAZIONALE di Fiumicino.
Non conosco la situazione degli altri terminal di Fiumicino ma non scommeterei che sia migliore.
Ciao.
vedo che i disagi a Fiumicino non hanno limiti…continuate a segnalare i disservizi, nella speranza che facendo un po' rumore si riesca ad arrivare alle orecchie di qualcuno!
vedo che i disagi a Fiumicino non hanno limiti…continuate a segnalare i disservizi, nella speranza che facendo un po' rumore si riesca ad arrivare alle orecchie di qualcuno!
tornata stasera da Parigi in perfetto orario, mezz'ora di attesa per il bagaglio, compro il biglietto allo sportello, e chiedo conferma della fermata alla stazione Nomentana (sui cartelli affissi non viene citata).
Il treno arriva in orario, si parte, nessun problema…….fino alla stazione di Roma Ostiense, dove la sosta diventa stranamente lunga, troppo lunga. Comincio a sospettare qualcosa quando le luci sul treno si spengono e tutti iniziano a scendere. Un passeggero mi informa che bisogna prendere un altro treno, chiedo come hanno fatto a saperlo, visto che non c'è stato nessun annuncio, ma non mi ha saputo rispondere.
Scesi, chiediamo lumi al capotreno che ci informa che dobbiamo andare al binario 10 (siamo al 9), scendendo con l'ascensore e risalendo a piedi (trascinandosi ovviamente le valigie); prossimo treno tra mezz'ora.
Sostiene che è una cosa normale, funziona così, e lui non sa perchè a Fiumicino invece nessuno ci ha avvertiti, (anzi hanno dato informazioni sbagliate).
Ci spostiamo al binario 10 e ci disponiamo all'attesa del treno; a pochi minuti dall'arrivo del treno un passeggero dà un occhiata al cartellone luminoso e……..scopre che il treno arriverà al binario 12!!!!(ma una volta non si usavano gli annunci con l'altoparlante?)
Riprendere le valigie, riscendere le scale, risalire le scale…….ma che cosa è, un test sulla pazienza o sulla resistenza del passeggero? Vogliono scoprire fino a dove possono arrivare?
Finisco con l'arrivo alla stazione Nomentana, che ha due uscite, ma nessun cartello che indichi dove le stesse portino. Ma tanto è facile, basta prenderne una a caso, e se è sbagliata torni indietro, e se è giusta sei fortunato! Indovinate quale ho preso?
tornata stasera da Parigi in perfetto orario, mezz'ora di attesa per il bagaglio, compro il biglietto allo sportello, e chiedo conferma della fermata alla stazione Nomentana (sui cartelli affissi non viene citata).
Il treno arriva in orario, si parte, nessun problema…….fino alla stazione di Roma Ostiense, dove la sosta diventa stranamente lunga, troppo lunga. Comincio a sospettare qualcosa quando le luci sul treno si spengono e tutti iniziano a scendere. Un passeggero mi informa che bisogna prendere un altro treno, chiedo come hanno fatto a saperlo, visto che non c'è stato nessun annuncio, ma non mi ha saputo rispondere.
Scesi, chiediamo lumi al capotreno che ci informa che dobbiamo andare al binario 10 (siamo al 9), scendendo con l'ascensore e risalendo a piedi (trascinandosi ovviamente le valigie); prossimo treno tra mezz'ora.
Sostiene che è una cosa normale, funziona così, e lui non sa perchè a Fiumicino invece nessuno ci ha avvertiti, (anzi hanno dato informazioni sbagliate).
Ci spostiamo al binario 10 e ci disponiamo all'attesa del treno; a pochi minuti dall'arrivo del treno un passeggero dà un occhiata al cartellone luminoso e……..scopre che il treno arriverà al binario 12!!!!(ma una volta non si usavano gli annunci con l'altoparlante?)
Riprendere le valigie, riscendere le scale, risalire le scale…….ma che cosa è, un test sulla pazienza o sulla resistenza del passeggero? Vogliono scoprire fino a dove possono arrivare?
Finisco con l'arrivo alla stazione Nomentana, che ha due uscite, ma nessun cartello che indichi dove le stesse portino. Ma tanto è facile, basta prenderne una a caso, e se è sbagliata torni indietro, e se è giusta sei fortunato! Indovinate quale ho preso?
Che vergogna
ma a che ora è partito il tuo treno? più che altro per capire qual è il treno che non arriva a nomentana.
Cmq grazie per il feedback, ho condiviso il tuo commento su Facebook
Che vergogna
ma a che ora è partito il tuo treno? più che altro per capire qual è il treno che non arriva a nomentana.
Cmq grazie per il feedback, ho condiviso il tuo commento su Facebook
stessa situazione il 24 agosto…
stessa situazione il 24 agosto…
che tristezza
che tristezza
ciao danilo, complimenti.
io prendo questo treno tutti i giorni ed uno schifo…
ritardi, corse soppresse senza motivo o giustificazione…e quando per grazia divina si riesce a salire si viaggia a condizioni veramente sub-umane.
è un disservizio assoluto, ma nessuno ne parla o fa qualcosa…per questo motivo hai tutto il mio rispetto.
continua così
ciao!