Non so se lo sapete, ma per principio non ho alcuna forma di moderazione dei commenti.
Cari pulciari questo giochino da dementi senza vergogna non si può più fare e ve lo meritate. Veramente vi meritate che i servizi come i treni x l’aeroporto li tolgano così torniamo ne Medioevo. Se avete le palle e pensate che sia un furto chiedere 8 € x la corsa allora salite senza biglietto e quando arriva il controllore diteglielo
La questione mi sembra interessante, quindi invece di rispondere nei commenti ho pensato di scrivere direttamente un post 😉
Parto con una nota per i non romani; “pulciari” è un sinonimo di tirchi 😉
Ma veniamo al commento….il nostro simpatico lettore fa tre grossi errori:
- “questo giochino da dementi senza vergogna non si può più fare e ve lo meritate“ -> non è vero! si può ancora fare tranquillamente solo che invece di comprare i biglietti online bisogna comprare i biglietti chilometrici in edicola.
In questo post ho spiegato bene come fare mentre in quest’altro do qualche suggerimento per timbrare il biglietto a Parco Leonardo senza perdere il treno.
Insomma, tranquilli è ancora possibile andare in aeroporto spendendo meno di 3 euro.
- “Veramente vi meritate che i servizi come i treni x l’aeroporto li tolgano così torniamo ne Medioevo.“ -> non è vero! Anche qui, caro amico, ti sbagli! nel Medioevo ci siamo già! Si perché nella nostra medioevale Italia, il turista (o pellegrino come lo chiamavano secoli fa) è un pollo da spennare.
Lo sai quanto costa il biglietto della METRO (non so se ci siamo capiti, all’estero negli aeroporti arriva la metro) dall’aeroporto di Madrid al centro? se non lo sai te lo dico io: 2,50 euro. Anche qui, per offrire il servizio fino all’aeroporto chiedono un supplemento…non un capitale come a Roma ma un solo, singolo, euro.
Perché da noi non è così? Perché per fare 30km dal centro di Roma mi chiedono più o meno i soldi che ci vogliono per andare in treno (certo, con il più economico) fino a Napoli?
A te tutto questo sembra normale?
- “Se avete le palle e pensate che sia un furto chiedere 8 € x la corsa allora salite senza biglietto e quando arriva il controllore diteglielo“ anche qui, caro amico, ti sbagli. Si perché noi non vogliamo fare nessun furto, tant’è che utilizziamo i biglietti giusti di Trenitalia. E li timbriamo.
Certo, qui viene fuori l’ipocrisia della società che gestisce i treni visto che, per assurdo, comprare i biglietti per due tratte divise costa di meno che comprare il biglietto intero.
I ladri siamo noi che scegliamo la combinazione più economica, o è Trenitalia che cerca di far pagare più del doppio ai turisti che, purtroppo, non sono informati su questa possibilità?
Mi riprometto di parlarne almeno una volta al mese, per assicurarmi che tutti i miei lettori lo sappiano e che facciano girare la voce….
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ho usufruito ultimamente del treno per Fiumicino ad un prezzo adeguato al servizio offerto e cioè a 2,90 euro. Non credo che quel genere di servizio possa essere remunerato diversamente atteso che per fare pochi chilometri ci si impiega cosi tanto tempo! ( 45 minuti se tutto va bene!) Considero questa opportunità come una tariffa low cost che Trenitalia mi offre. per viaggiare sulle diligenze che chiama treni. Mi piace essere pulciaro con chi se lo merita! Pagherei molto volentieri 8 euro se ci fosse un servizio adeguato e veloce, ma pagare 8 euro è un furtarello autorizzato come tanti che avvengono in Italia. In più suggerisco di evitare anche le edicole atteso che ci sono le macchinette sia a Fiumicino che a Roma-Tiburtina che erogano il biglietto per le tratte desiderate. Chiedo infine all’anonimo se è a conoscenza che alla stazione di Roma-Tiburtina ad oggi non esiste una sala d’aspetto all’interno della stazione e quindi se piove , fa freddo o c’è il sole per sederti devi
Il paradosso: Roma è l’unica città dove andare all’aeroporto low-cost costa (molto) meno di andare all’aeroporto principale!
dici al tuo simpatico amico che da Barcellona all’aereoporto si arriva con il bus urbano (io l’ho preso la notte). Se hai un multiviaggio, il costo del biglietto è di €0.80 e la distanza è circa mezz’ora di strada.
Salve a tutti! per prima cosa penso che costui sia qualche impiegatuccio nevrotico di Trenitalia che si lamenta del suo stipendio troppo basso rispetto alle sue aspettative, e da qui la sua frustrazione trasformatasi in questo post in una grossa maleducazione: si può muovere una critica ma senza per forza offendere! Io ho usato diverse volte questo sistema dopo che Tu, caro ThePassenger, ci hai informati di ciò, e lo consiglio anche a chi non conosce questo sistema, e da quando lo uso mi è anche capitato di RICEVERE I COMPLIMENTI (e non scherzo!) da qualche controllore! anzi, dirò di più: una volta mi è stato detto “Trenitalia, purtroppo, ha il monopolio e quindi tende a NON AVERE RISPETTO verso i consumatori! e chi ne fa le spese non è tanto il turista che viene qui una tantum, ma è chi per lavoro o motivi di salute è costretto a prendere spesso l’aereo!”. Avete capito bene? quindi, caro simpaticone “anti-pulciari”, connetti il cervello alla bocca prima di parlare perchè questo è un
bravo continua cosi
Anonimo caro, ma la tua sofferenza è dovuta al triste incarico che ricopri o semplicemente hai voglia di fare delle donazioni a Trenitalia? Aggiungerei anche, per chi non fosse informato, che a differenza di quanto accadeva mesi fa, se non si riusciva ad acquistare il biglietto al desk perchè assente o perchè il passeggero era in ritardo poteva tranquillamente acquistarlo a bordo. Adesso, se vi capita di prendere il treno la mattina presto o la sera quando le biglietterie sono già chiuse e non sapete dove fare il biglietto vi beccate una bella multa. Inutile tentare di spiegare che non c’era alcun modo di acquistare i biglietti o che l’aereo ha fatto ritardo, il turista deve essere spennato!
(Irene)
Io comunico anche i prezzi della Germania: Berlino (SXF) 2,50 euro Berlino (TXL) 2,30 euro Lipsia (LEJ) 2,30 Colonia (CGN) 2,50 Dusseldorf (DUS) 2,50 possibilità di treno alta velocità senza fermate a 7 euro Dresda 2,10 euro Inutile sottolineare che i treni sono tutti molto migliori dei nostri regionali schifo deluxe
ahahaha .. sono stato aa Roma, ho sfruttato la tecnica da te illustrata e l’ho detto anche all’operatore trenitalia 😀 Sandro
Solo in Italia i transfer da e per l’aeroporto hanno prezzi esagerati. A Bologna l’azienda che gestisce gli autobus prende 6 euro a tratta, quando i chilometri percorsi fino alla stazione ferroviaria sono solo 7,7. Per me è giusto cercare soluzioni per pagare il minimo possibile, pur restando nell’assoluta legalità.
standing ovation x Danilo! Io però per essere ancora + stronza non li do neanche i 2,90€ a trenitalia e mi prendo il terravision a €4 come ha fatto Mich!
troppo troppo buoni 😀 cmq vedo che siete d’accordo con me, meno male! d’ora in poi darò periodicamente spazio a questa notizia, per assicurarmi che lo sappiano più persone possibili 😉
ragazzi, ma partendo da roma termini con un unico biglietto kilometrico (anziché 2), ed evitando di prendere 2 volte lo stesso treno, si può fare? è la stessa cosa?
Volevo aggiornarvi sulla situazione: per ora i paventati aumenti a 8€ di TUTTE le tratte della ferrovia Roma-Fiumicino non ci sono stati.
Giovedì sono andato all’aeroporto da Trastevere utilizzando il solito schema: biglietto chilometrico da 1,30€ fino a Parco Leonardo + biglietto chilometrico da 1€ ds Parco Leonardo a Fiumicino Aeroporto. Controllore assente.
Ciau
ciao gigi, da quanto di dice gli aumenti scatteranno a giugno (speriamo di no): fino ad allora tutto il sistema dei due biglietti rimane valido
Informo che oggi 22 marzo è possibile, dalla sezione inglese del sito, acquistare il biglietto da Parco Leonardo alle varie stazioni di Roma (valido 4 ore), ma non da Fiumicino a P.Leonardo. Quindi, usando un biglietto chilometrico da 10km e acquistando sul sito la seconda tratta, si evita di dover scendere dal treno a P.Leonardo. Non ho verificato il percorso inverso, ma chi è interessato può farlo.
Complimenti per il blog!
ottima segnalazione! al più presto pubblico un nuovo articolo….grazie!
Purtroppo oggi (4 aprile) noto che trenitalia ha provveduto a restaurare la situazione truffaldina precedente, sia sul sito italiano sia su quello inglese.
Qui in Finlandia, dove una bottiglia d’acqua al discount costa anche 2 euro (giusto per farvi capire il tenore di vita), il bus che fa circa 25 km dall’università all’aeroporto costa 5 euro. Ho detto tutto.
Adesso non si può più fare!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anche il biglietto da fiumicino a parco leonardo costa 8€!!!!!!!
Da oggi sul sito trenitalia il biglietto da Fiumicino aeroporto a Parco Leonardo e viceversa costa 8 euro!
Ebbene sì, senza alcuna vergogna (e senza pubblicità…)
Se cercate di comprare un biglietto da Fiumicino a Fara Sabina o viceversa sul sito di trenitalia non potete farlo! Forse perche da Farà a Parco Leonardo (si può fare) costa 4,00 euro…
Sto cercando di verificare la cosa, ma ancora non trovo conferme ufficiali, non appena le avrò aggiorno i vari post!
mi interessa questa notizia del biglietto da Fara Sabina…devo approfondire! ma dalle biglietterie automatiche si può fare?
http://www.trenitalia.com/cms-file/allegati/trenitalia/normativa/TARIFFA_N_1_TER.pdf
Sei grande, in effetti non c’e’ ladrocinio nel fare quello che tu consigli….come dici tu e’ solo questione di essere informati e di fare un po’ di ricerche….dopotutto e’ trenitalia che offre queste possibilita’….adesso grazie a te lo sappiamo anche noi che ci siamo imbattuti nel tuo blog! grazie
Giuliana, grazie per i complimenti ma come ho indicato nel post questo metodo dal 1° giugno non funziona più!!!
mi raccomando non seguite più queste indicazioni!
Al Sig. “Cari pulciari”:
Se a te piace il fatto che per fare 5 minuti di tragitto su un treno lercio e con orari randomici si debba spendere 1 euro e 60 centesimi per ogni minuto di viaggio, posso fare alcune ipotesi su chi tu sia:
1. un dipendente Trenitalia (ovvero uno che lavora poco e male, guadagna troppo e pensa che tutto sia da privatizzare tranne la sua bella azienda che lo pasce da un ventennio a scrocco degli altri cittadini)
2. uno che adora sentirsi maltrattato da qualsiasi cosa ed in qualunque maniera
3. uno che non sa manco di che sta parlando, ma non resiste ad evitare di insultare coperto dal segreto della sua tastiera
Se a te quelli che tentano di salvaguardare i propri interessi di fronte a richieste assurde da parte di un’azienda pubblica e di una regione inqualificabili ti sembrano “pulciari”, a tantissimi altri fa invece schifo dover pagare un servizio da terzo mondo molto di più di quanto lo pagano i cittadini residenti in altre nazioni amministrate assai meglio di come viene amministrata, grazie soprattutto a quelli come te, l’italietta che ci hanno allestito.
A tutti gli altri:
arrivati a P.Leonardo date un’occhiata a dove è situato il controllore quando ( e SE) si affaccia per far ripartire il treno; andate dalla parte opposta rispetto a dove si trova lui; tempo che si fa tutto il convoglio per controllare i biglietti siete arrivati in aeroporto e avete risparmiato anche l’euro che gli davate prima dell’aumento.
Con buona pace di “cari pulciari”
ma dicevano che oggi hanno attivato i tornelli a fiumicino, è vero?
Grande rivincita di trenitalia.
Dal sito trenitalia il biglietto Tib-ParcoL. costa 2,60€, ParcoL-FiumicinoAer. costa 8,0€!!!!!! Lo sapevate? E’ possibile usare ancora i chilometrici 1+2,3euro?
Ciao mitici.
non si può usare più….ho anche aggiornato il post!
Comunque non userò il treno ma bensì i bus shuttle a 4euro da Termini.
Mi chiedo,ma come faranno i cittadini residenti a viaggiare da ParcoL. a Fiumicino con quella tariffa?
..ke stron……
ciao Danilo
x i residenti è sempre 1€