Oggi voglio parlarvi di un progetto molto interessante, che merita sicuramente la diffusione e la condivisione. Sto parlando di Liberi di muoversi, un programma e un’applicazione per segnalare le barriere architettoniche in Italia e non solo.
L’idea, nata per dare la possibilità a tutti di conoscere eventuali barriere architettoniche e problematiche legate a un luogo pubblico, rappresenta anche un modo per favorire un turismo davvero accessibile a tutti, ove per “accessibile” si intende la possibilità per persone con particolari esigenze – tra cui anziani, portatori di handicap, persone con esigenze dietetiche, ecc – di poter viaggiare e muoversi senza ostacoli, impedimenti e disagi.
Tra le segnalazioni riportate nella mappa interattiva, troviamo ristoranti, strutture ricettive, aeroporti, stazioni, teatri e molto altro. Per contribuire al progetto basta registrarsi velocemente al sito e seguire le istruzioni per inserire la segnalazione che si intende fare, dando una valutazione del luogo o della struttura in questione come ‘accessibile’, ‘parzialmente accessibile’, ‘non accessibile’. Si possono anche aggiungere fotografie e commenti. La app, inoltre, è scaricabile gratuitamente.
Un modo concreto e utilissimo per informare al meglio chiunque si metta in viaggio su l’accessibilità o meno di un luogo pubblico, ma anche per migliorare le strutture segnalate, attraverso la denuncia di un problema specifico.
Salve,
mi chiamo Alfonso ed abito a Volla (NA) .
Volevo segnalare l’intero paese di VOLLA che è praticamente piena di barriere architettoniche…. Grazie
Ciao Alfonso,
manda le tue segnalazioni al sito “Liberi di Muoversi”.
Basta iscriversi e il procedimento per le segnalazioni è facile e veloce.
Un saluto