Proseguo con il mio reportage da Malta dedicando un post al primo luogo che ho visitato nell’isola mediterranea: la Concattedrale di San Giovanni a Valletta.
Si tratta della chiesa dell’Ordine dei Cavalieri e, per questo motivo, pur non essendo la cattedrale della diocesi, è la chiesa più ricca dell’isola.
Se esternamente può sembrare una chiesa imponente, ma comunque sobria, all’interno nasconde un trionfo di arte barocca ed è interamente decorata con stucchi ed incisioni ricoperte di foglia d’oro.
Il pavimento, invece, è impreziosito dai marmi intarsiati delle lapidi dei principali cavalieri sepolti nella chiesa: uno spettacolo di colori e decorazioni.
La concattedrale, essendo la chiesa dell’ordine, è composta da 8 cappelle, ognuna dedicata alle aree di provenienza dei cavalieri. Ogni cappella era decorata a spese dei cavalieri delle zona e questo ha comportato una sorta di competizione tra le varie fazioni dell’ordine, contribuendo a farle raggiungere lo splendore odierno.
Ci sono, quindi, la Cappella di Provenza, la Cappella di Germania, la Cappella di Aragona, la Cappella d’Italia e così via…
La chiesa è quasi interamente decorata dal pittore italiano Mattia Preti (di cui ricorre – e viene celebrato a Malta vista l’importanza della sua opera – il 400esimo anniversario della nascita); mi ha colpito la decorazione della volta con le storie di San Giovanni e, in particolare, i trompe l’oeil utilizzati come espediente per dare l’idea della profondità (vedi foto).
Ma non finisce qui: il vero capolavoro di questa chiesa è l’imponente Decollazione di san Giovanni Battista di Caravaggio.
Vederlo fa vicino è impressionante, i giochi di luce ti fanno sentire parte della scena, nell’attimo esatto in cui San Giovanni viene ucciso ma non ancora decapitato…
L’opera, inoltre, è molto particolare essendo l’unica di Caravaggio ad essere firmata. Dov’è la firma? nel rivolo di sangue che esce dal collo del santo °_°
Insomma, la Concattettedrale di San Giovanni è una di quelle attrazioni che non potete farvi mancare: l’ingresso costa 6€ per gli adulti mentre il biglietto ridotto per gli studenti è di 3,50€.