Sono sempre stato un “fanatico” dei voli low cost perchè li ritengo democratici. Ciò nonostante ho sempre cercato compagnie che rispettassero le norme minime di sicurezza internazionali.
Molti pensano erroneamente che viaggiare low cost possa essere più rischioso di un normale volo di linea
Da qualche tempo poi è sempre più insistente la voce che alcune compagnie low cost pur di risparmiare possano volare con poco carburante per essere meno pesanti e consumare meno.
Non sempre però le low cost fanno rima con mancanza di sicurezza.Infatti molte compagnie soprattutto quelle africane e di parte dell”Est Europa sono inserite in una black list dall?Unione Europea con divieto assoluto di sorvolo dello spazio aereo europeo. Dal 10 Luglio è stato pubblicato un aggiornamento della black list sul sito Enac.it
Quest’anno sono state riammesse al sorvolo dei cieli europei le compagnie di bandiera Philippine Airlines e la venezuelana Corviasa. Rimangono ancora fuori tutte le compagnie del Libano.
Per visionare la lista completa visitate il sito di Enac e scaricatevi la blac list!
Lascia una risposta